Alberto Reviglio
  • Home
  • Grafica
    • Editoria ed Eventi
    • Marchi
  • Pittura
    • Intro
    • 1985/1990 >
      • Dipinti
      • Disegni
    • 1990/1995 >
      • Scritture
      • Dipinti
      • Disegni
    • 1995/2000 >
      • Dipinti
      • Disegni
    • 2000/2005 >
      • Giardino
      • Acheter consommer effacer
      • Piccole opere
      • Dipinti
      • Disegni
    • 2005/2010 >
      • Teatro dei Giorni Neri
      • Dipinti
      • Incisioni
      • Disegni
    • 2011/2015 >
      • Maschere dell'Infamia
      • Prova incompiuta per lettera d'amore
      • L'ordine dei miei colori
      • Dipinti
    • 2016/2020 >
      • Paesaggi metropolitani
      • Agnus Dei
      • Dipinti e disegni
    • 2021/2022 >
      • Reflecting Hole
      • Maieutikón
      • Skitrén
      • Scrap
      • Alberi
      • In caso di contatto con gli occhi
  • Fotografia
    • False presenze
    • Etereo
    • Transiti
    • Sirena dei sogni
    • Ombre comuni
    • Viaggio anacronico in quattro atti
    • Paesaggi femminili
  • Decorazioni e arredi
    • Giardino
    • Nove Portali
    • Insegna Atelier Onda
    • Via Ornato 8/10
    • Arredi
    • Decorazioni murali
    • Carte da parati
  • Installazioni
  • In collaborazione
    • Ci sono io domani? - Arte Plurale 2009
    • Dizionario delle Voci Sommerse
    • Evocazioni progressive dell'esistente - Caffè Basaglia 2012
    • Sereno 6 - Arte Plurale 2013
    • Fondazione Arte Irregolare - Arte Plurale 2013
    • Gri Gri - 2018
  • Profilo
  • Blog
  • Contatti
  • 2016/2020

Ci sono io domani? - Arte Plurale 2009

In occasione della Biennale Arte Plurale 2009 il Centro Diurno Falchera, appartenente alla cooperativa sociale Chronos di Rivoli, che si occupa di persone con diversi gradi di disabilità, ha presentato i lavori di dieci fra i suoi ospiti, sia nella versione originale, sia nella versione rielaborata sotto forma di serigrafia ritoccata a mano dagli studenti delle classi IV Grafici A e B dell'Istituto per le Arti Gafiche e Fotografiche Bodoni Paravia di Torino.
Lo studio e la realizzazione delle serigrafie sono stati eseguiti presso l'Istituto, sotto la direzione, per quest'ultimo, delle prof.sse Vita Nolè e Giulia Di Rienzo, e per il Centro Falchera di Alberto Reviglio.
La collaborazione è stata anche occasione di visita reciproca dei due gruppi di lavoro.

Serigrafie

Disegni originali

Presentazione del progetto - testo di Alberto Reviglio

Presentazione del progetto - testo di Giulia Di Rienzo e Vita Nolè

Powered by Create your own unique website with customizable templates.