Alberto Reviglio
  • Home
  • Grafica
    • Editoria ed Eventi
    • Marchi
  • Pittura
    • Intro
    • 1985/1990 >
      • Dipinti
      • Disegni
    • 1990/1995 >
      • Scritture
      • Dipinti
      • Disegni
    • 1995/2000 >
      • Dipinti
      • Disegni
    • 2000/2005 >
      • Giardino
      • Acheter consommer effacer
      • Piccole opere
      • Dipinti
      • Disegni
    • 2005/2010 >
      • Teatro dei Giorni Neri
      • Dipinti
      • Incisioni
      • Disegni
    • 2011/2015 >
      • Maschere dell'Infamia
      • Prova incompiuta per lettera d'amore
      • L'ordine dei miei colori
      • Dipinti
    • 2016/2020 >
      • Paesaggi metropolitani
      • Agnus Dei
      • Dipinti e disegni
    • 2021/2022 >
      • Reflecting Hole
      • Maieutikón
      • Skitrén
      • Scrap
      • Alberi
      • In caso di contatto con gli occhi
  • Fotografia
    • False presenze
    • Etereo
    • Transiti
    • Sirena dei sogni
    • Ombre comuni
    • Viaggio anacronico in quattro atti
    • Paesaggi femminili
  • Decorazioni e arredi
    • Giardino
    • Nove Portali
    • Insegna Atelier Onda
    • Via Ornato 8/10
    • Arredi
    • Decorazioni murali
    • Carte da parati
  • Installazioni
  • In collaborazione
    • Ci sono io domani? - Arte Plurale 2009
    • Dizionario delle Voci Sommerse
    • Evocazioni progressive dell'esistente - Caffè Basaglia 2012
    • Sereno 6 - Arte Plurale 2013
    • Fondazione Arte Irregolare - Arte Plurale 2013
    • Gri Gri - 2018
  • Profilo
  • Blog
  • Contatti
  • 2016/2020

Sereno 6 - Arte Plurale 2013
in collaborazione con la Comunità Felix - Rivoli (Cooperativa Sociale Chronos)

Per festeggiare i 15 anni di vita della Comunità Felix, appartenente alla Cooperativa Sociale Chronos di Rivoli, si è deciso di far creare a coloro che vi abitano una scultura da sistemare nel giardino prospiciente la casa, verso la via Sereno.
Le due condizioni principali, ovvero che fosse una struttura adatta per esterni e che fosse realizzata collettivamente, hanno portato alla scelta di usare come materiale la terracotta, facilmente lavorabile e resistente, ed inoltre adatta ad una costruzione in moduli per fare in modo che ognuno potesse realizzarne una parte.

Si è poi partiti dall’idea di rappresentare simbolicamente le 10 persone che abitano la casa, attraverso una struttura verticale costituita da numerose forme in terracotta che formano dieci colonnine, accoppiate a due a due, con altezze variabili in proporzione alle altezze degli ospiti, e disponendole in maniera raccolta per sottolineare l’unità dell’insieme.
Tutte le forme, o moduli, sono stati lavorati e incisi dagli ospiti della casa, così che ognuno di essi si riconoscesse come autore dell’opera finita.
I colori scelti per decorarla sono il bianco, a richiamare la purezza d’animo; il colore naturale della terracotta, ad indicare la sincerità e l’immediatezza; il blu per la serenità, con il quale sono stati colorati quindici elementi che stanno ad indicare i quindici anni di vita della Comunità; l’oro, per il quale vi sono dieci moduli, che rappresentano le dieci persone che abitano la casa.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.